Itinerari Etna
Monte Fontane si trova sul versante nord orientale dell’Etna. A circa 1200 metri s.l.m. incontriamo la località Pietra Cannone nel territorio comunale di Milo. Tra Monte Fontane e Monte Cirasa (ciliegia nel dialetto siciliano) vi è un piccolo accesso alla parte bassa della Valle del Bove. Il nome Fontane deriva da una polla d’acqua che sorgeva da tre punti di una fontana in pietra lavica ubicata ai margini di un torrente chiamato “torrente Fontanelle”. La vegetazione del luogo è caratterizzata da un fitto bosco di castagno e pometi di una tipica varietà etnea, i puma cola, coltivata tra i 700 e i 1500 metri.
I Monti Sartorius, dedicati all’omonimo barone di Waltershausen, vennero originati dalla colata del 1865. La dedica allo scienziato non è casuale ma dovuta al fatto che il Sartorius ebbe la fortuna di trovarsi sul luogo nel momento in cui le bocche eruttive si aprirono e le descrisse, come era solito fare, in un suo manoscritto.